
Neuropsicologia: la disciplina che unisce la neurologia alla psicologia
La neuropsicologia è una specializzazione della psicologia che studia i processi cognitivi e comportamentali, correlandoli con i meccanismi anatomo-fisiologici a livello di sistema nervoso che ne comprendono il funzionamento.
Cos’è la neuropsicologia?
La neuropsicologia è una disciplina che unisce la neurologia alla psicologia, e esamina le funzioni cognitive (quali attenzione, memoria, linguaggio, funzioni esecutive, abilità visuo-percettive e abilità prassiche), nell’eventualità di individuare deficit cognitivi ed emotivo-motivazionali in seguito a lesioni o disfunzioni del sistema nervoso centrale.
In cosa consiste la riabilitazione neuropsicologica?
La valutazione delle funzioni cognitive avviene attraverso un attento esame caratterizzato da uno screening di base, relativamente comune a tutti i pazienti, seguito da un approfondimento mirato che varia da caso a caso.
L’esame neuropsicologico può fornire un quadro completo di un paziente, dando informazioni sulle sue abilità cognitive, e in alcuni casi può essere uno strumento diagnostico indispensabile, come ad esempio nel sospetto deterioramento cognitivo o in caso di traumi cranici lievi, in cui l’unico elemento a disposizione del medico per la diagnosi è proprio il risultato della valutazione neuropsicologica (in queste situazioni, infatti, gli esami neuroradiologici possono essere negativi). Oltre ad avere una finalità diagnostica, l’esame neuropsicologico può avere un importante valore prognostico, fornendo indicazioni sull’esito di alcune patologie e consente, inoltre, di indirizzare un progetto riabilitativo mirato a ripristinare le funzioni deficitarie o a potenziare le abilità residue, ed, eventualmente, di pianificare l’assistenza e gli interventi necessari.
Approfondimento a cura della Dott.ssa Giulia Martinelli e della Dott.ssa Gessica Scrocco, Psicologhe specializzande in Neuropsicologia.